Che cos’è una macchina virtuale?

Actualizado el 5 Settembre, 2022 20:09:20

Durante una conversazione con gli amici, qualcuno parla di virtualizzazione e computer virtuali o macchine virtuali e ti chiedi, che cos’è questa macchina virtuale?

Se la prossima volta che si presenta questo argomento ad un certo punto della tua vita, vuoi essere in grado di esprimere la tua opinione senza sentirti il meno informato del gruppo, prenditi i prossimi minuti per leggere cos’è la virtualizzazione e le macchine virtuali.

Cos'è la virtualizzazione?

In parole semplici, in Informatica, la virtualizzazione è la creazione tramite software di una rappresentazione (versione virtuale) di una risorsa tecnologica fisica.

Ad esempio, se hai mai giocato a un videogioco in cui eri seduto (sempre virtualmente) all’interno di un’auto ed è stata simulata una gara di Formula 1, allora lascia che ti dica che eri all’interno di un’auto virtuale.

Se, ad esempio, hai un programma di progettazione grafica e disegni una spada, la spada che hai disegnato è una “spada virtuale”.

Se hai un computer, sia esso un desktop o un laptop, allora in quel caso hai un computer fisico reale e non un computer virtuale.

Macchina virtuale - Concetto

Quindi, seguendo la logica di ciò che stiamo affermando, una macchina virtuale o computer virtuale è un computer creato o rappresentato tramite software o programma.

A questo punto potresti chiederti: Ho già un computer fisico, a cosa servirebbe uno virtuale, cioè un computer dentro un altro computer?

Bene, è semplice, ci sono molte professioni in cui questo è necessario per perdere meno tempo in determinati compiti.

Potresti anche eseguire un gioco dai giorni di Windows 3.1 all’interno di un sistema operativo come Linux.

macchina virtuale
Windows XP virtuale dentro Linux

Perché sono necessarie le macchine virtuali?

Vediamo alcuni esempi:

I programmatori informatici, siano essi creatori di software gestionali, di videogiochi o semplicemente creatori di siti web, devono poter testare come si comportano i loro prodotti in diversi sistemi operativi, con diverse configurazioni hardware, con l’obiettivo di correggere eventuali errori di codice o semplicemente verificare come verrebbero visualizzati graficamente in ogni ambiente operativo.

Se non potessero utilizzare macchine virtuali, dovrebbero utilizzare macchine fisiche con configurazioni diverse a livello di Hardware nonché di Sistema Operativo, portando i costi di produzione a un livelli elevati.

Inoltre, ciò comporta dedicare più tempo al processo di test del prodotto.

Un altro campo in cui le macchine virtuali sono utili è l’addestramento dei piloti di aeroplani.

Dove vengono utilizzati computer virtuali che emulano il computer di bordo di un aeroplano in modo che i futuri piloti possano “vivere” casi reali virtualizzati.

Quanti tipi di virtualizzazione esistono?

In realtà esistono molti tipi di virtualizzazione, ma normalmente quando si parla di computer virtuali si parla di virtualizzazione di server e desktop.

In relazione ai server si parla poi di Virtual Servers, o virtualizzazione dei server.

Nel caso dei computer desktop, poi, si parla di Virtualizzazione desktop o di un desktop virtuale.

Conclusione

Ad ogni modo, ora che sappiamo cos’è una macchina virtuale, non solo possiamo parlarne con maggiore sicurezza, ma potremmo anche provare a realizzare una macchina virtuale da soli.

Ti piacerebbe imparare a creare una macchina virtuale?

Pensi che sia un compito difficile?

Beh, te lo dico io, non è difficile. Lascia il tuo commento se vuoi vedere il processo di creazione di una macchina virtuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *